La nostra storia - Associazione Culturale I Scusarìtt

Vai ai contenuti

Menu principale:

La nostra storia

Chi siamo
 
Associazione Culturale “I Scusaritt” Binago

Sorta a Binago nel 2002 su iniziativa della Sig.ra Villa Anna, Uboldi Enrico e Nozza Marco, ha come scopo principale recuperare, salvaguardare e divulgare gli usi, i costumi e le tradizioni della civiltà contadina. Vuole essere insomma un segno di continuità con un  passato legato ad una realtà agreste oramai scomparsa, ma che rimane viva nella memoria e nei cuori.
Con la raccolta di attrezzi e materiali è stata allestita nei locali ex Asilo a Binago una Mostra della Civiltà Contadina, a disposizione di quanti vogliono fare “un tuffo nel passato”, (foto 4 e 5) ma soprattutto delle scolaresche, per la maggior parte delle quali parole come “curtil”, “gerlu”, “ranza” non hanno nessun significato. (foto 6)
 
Numerose sono le manifestazioni alle quali il gruppo degli “Scusaritt” ha partecipato e molti i progetti per il futuro.
Anima dell’Associazione è il Coro degli “Scusaritt”  diretto dal Maestro Vito Tatarletti ed accompagnato alla fisarmonica dal Maestro Gianni Lucca.
Attualmente è composto da 30 coristi. (foto 9, 10 e 11). Il   repertorio è costituito prevalentemente da canzoni popolari dialettali. Ha partecipato alla rassegna della canzone dialettale lombarda di Induno Olona nonché ha organizzato varie manifestazioni tutte finalizzate a salvaguardare e divulgare il patrimonio culturale contadino. Ha partecipato alla 19° e 20° edizione del festival internazionale del canto corale della Val Pusteria insieme al coro Sem chi inscì di Laveno Mombello. Nel segno della continuità nel 2014 è nato il “Piccolo Coro di Binago” composto da circa 25 bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni diretto dalla Maestra Stefania Coccioli che si propone di continuare la tradizione imparando sin da piccoli il piacere del canto popolare. (foto 12 e 13)

 
Copyright 2017. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu